Il nostro video documentario Consegne etiche sbarca in Sardegna

Società Umanitaria organizza infatti l’iniziativa Il cammino della Repubblica che unisce tre date chiave della storia del nostro Paese: il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.
Per ognuna di queste ricorrenze vengono organizzati degli incontri in diretta streaming sui canali social di Società Umanitaria e una kermesse cinematografica a cura dei Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria della Sardegna.

All’interno della rassegna cinematografica relativa al 1° maggio, dal titolo State a casa! Le dinamiche del lavoro prima e dopo la pandemia, dedicata ai problemi che hanno investito i lavoratori e le lavoratrici in questo periodo, è stato selezionato anche il video documentario prodotto recentemente dalla nostra Fondazione sulle Consegne Etiche di Bologna.

Un viaggio in immagini e parole in cui i protagonisti – Tommaso Falchi di Riders Union Bologna, Roberto Cipriano del Mercato Albani, Michele Ammendola della pizzeria Porta Pazienza, Giorgio Pirazzoli del Mercato Ritrovato, Simona Larghetti di Dynamo-Velostazione, Alessandro Blasi di Idee in Movimento e Chiara Sponza per la Fondazione Innovazione Urbana – attraverso il racconto dei loro vissuti, ripercorrono, passo dopo passo, la nascita della prima piattaforma cooperativa per le consegne a domicilio che rispetta i diritti di fattorini e dei commercianti e l’ambiente.

I diversi punti di vista di riders, commercianti, mercati rionali e cooperative sociali danno vita nel loro insieme a un racconto corale che tocca tematiche quanto mai attuali, come le condizioni lavorative dei fattorini, il rapporto dei commercianti con la città e con i clienti, la visione estrattiva delle grandi piattaforme di food delivery, la tutela dell’ambiente, della salute e dei beni urbanistici, il ruolo dei consumatori.

Il documentario, con la regia di Margherita Caprilli, la sceneggiatura e i testi di Flavia Tommasini e il montaggio di Elia Andreotti e Margherita Caprilli, sarà disponibile durante la rassegna sarda, dal 28 aprile al 4 maggio, in visione gratuita con la disponibilità limitata di 300 posti a questo link.

Menu
error: Il contenuto è protetto !!