Il progetto consegne etiche, procede con le sperimentazioni, grazie all’avvio di una servizio di consegne solidali a domicilio per office alle persone beni e servizi di prima necessità (spesa, pasti, libri in prestito del sistema bibliotecario, medicinali e assistenza domiciliare), nella sicurezza di agire in una filiera di rispetto del diritto dei lavoratori e di sostenibilità ambientale.
“Consegne solidali” grazie ad un finanziamento PON Metro nell’ambito di Scuola di Azioni Collettive, rafforza il paradigma emergente dell’uso di mezzi sostenibili per le consegne di breve raggio anche nell’ambito sociale, ma senza dimenticare la qualità e la sicurezza delle condizioni di chi lavora nel settore del delivery, con la consapevelozze che alcune persone per la propria condizione stanno subendo più pesantemente gli effetti della pandemia, come ad esempio persone disabili e anziane.
La consegna a domicilio sostenibile e solidale diventa non solo la risposta a un bisogno logistico, ma un’occasione di relazione, incontro e presidio di un tessuto sociale che specie nelle periferie rischia di disgregarsi sempre più.